Padre Matteo Ricci
 
settembre 2009
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
agosto ottobre

In evidenza

30 ottobre 2009

Inaugurata la mostra su Padre Matteo Ricci

Ieri cerimonia di apertura nell'atrio della sala Nervi e poi visita alla mostra nel Braccio di Carlo Magno.

 

Pensieri ricciani

"L'amicizia è più utile al mondo che non le ricchezze.    Non c'è nessuno che ami le ricchezze solo per le ricchezze, ma c'è chi ama l'amico solo per l'amico".

Matteo Ricci, Dell'Amicizia, Nanchang 1595
Padre Matteo Ricci, S. J.
Padre Matteo Ricci
 
 

Biografia

Nato a Macerata il 6 ottobre dei 1552 da nobile e importante famiglia, inizia gli studi in una scuola gesuita e nel 1568 si trasferisce a Roma per completare la sua formazione di letterato e di religioso. Nel 1572 entra nel noviziato a Sant'Andrea al Quirinale e presso il Collegio Romano segue i corsi diretti dal tedesco padre Cristoforo Clavio dal quale eredita la grande passione per le discipline scientifiche come la matematica, l'astronomia e la cartografia oltre alla conoscenza dei letterati classici.
 
Mostra
Padrea Matteo Ricci - Ai crinali della storia
 
 

30 ottobre 2009 - 24 gennaio 2010

Ai Crinali della Storia. P. Matteo Ricci (1552-1610) fra Roma e Pechino

Sede  Braccio di Carlo Magno - Vaticano

Periodo  30 ottobre 2009 - 24 gennaio 2010

 

 
Comitato promotore
loggia dei mercanti (MC) - particolare opera di Jacomucci
 
 

Comitato promotore

In occasione del IV Centenario della morte di Padre Matteo Ricci (1610-2010), è stato costituito, presso il Comune di Macerata, il Comitato promotore delle celebrazioni del IV Centenario della morte di Padre Matteo Ricci, con il compito organizzare, attuare e promuovere le manifestazioni per celebrare questo grande personaggio e la sua opera.
 
Iniziative
particolare mappamondo ricciano
 
 

Progetti

I Progetti promossi dal Comitato promotore delle celebrazioni del IV Centenario della morte di Padre Matteo Ricci. Tante attività di elevato valore storico - culturale.
 
Concorso scuole
particolare ritratto ricciano
 
 

Matteo Ricci. Figlio d'Occidente, fratello d'Oriente

Il Concorso Matteo Ricci. Figlio d'Occidente, fratello d'Oriente si colloca nell'ambito delle attività che l'Istituto Padre Matteo Ricci svolge per conto dei soggetti coinvolti nel costituendo Comitato Nazionale di cui fanno parte la Regione Marche, il Comune, la Provincia, la Diocesi, la Camera di Commercio e l'Università degli Studi di Macerata.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Copyright © 2025 Comitato Celebrazioni Padre Matteo Ricci